![]() |
|||||||||
|
|||||||||
Home Notizie e novità
|
|||||||||
TARGA IN MEMORIA DI DON PASQUALE SILLA
Il 27 febbraio 2025, nel sessantesimo anniversario dell’Ordinazione sacerdotale di Don Pasquale Silla, è stata apposta una targa in sua memoria, in località Molino e precisamente nella piazza attigua a Via G. Nardi. È stata un’iniziativa di Pasquale Calzetta, presidente dell’Associazione “Sportello del cittadino,” e del comitato promotore, formato da numerosi parrocchiani e amici di Don Pasquale, che hanno promosso una petizione popolare chiedendo all’Amministrazione del IX Municipio di Roma, l’autorizzazione per installare una targa. Tutto è stato realizzato gratuitamente sia da parte del marmista, che del fabbro e del fiorista, come segno di gratitudine verso don Pasquale. Molti gli intervenuti, dai familiari di Don Pasquale, la sorella Mimma e i nipoti, agli Oblati e alle Suore Figlie della Madonna del Divino Amore, tantissimi parrocchiani e alcune autorità. Tra queste, Titti Di Salvo, Presidente del IX Municipio, che ha ricordato le battaglie a livello civico portate avanti da don Pasquale per migliorare il territorio. Il deputato della Commissione sulle periferie, onorevole Alessandro Battilocchio ha messo in evidenza come Don Pasquale, attraverso numerose iniziative pastorali, molto innovative, si è impegnato ad organizzare il territorio, con obiettivi pastorali e civili di aggregazione. Don Andrea Carnevale, nipote di don Pasquale e attuale Parroco di S. Maria di Loreto, ha ricordato come Don Pasquale amava intensamente la Madonna e ha realizzato tanti obiettivi perché sempre colmo di amore verso la Vergine Maria. Su invito di Madre Luisa e a nome della Congregazione delle Figlie della Madonna del Divino Amore, ho sottolineato la grande collaborazione che ha sempre unito Don Pasquale e gli Oblati e la nostra Congregazione. Don Pasquale proponeva molte iniziative e noi suore, guidate da Madre Elena e Madre Luigia, abbiamo sempre collaborato per amore della Madonna, ricordando il “tutto, sempre, subito, volentieri” e coinvolgendo i laici con le loro capacità professionali e relazionali. All’inizio del servizio pastorale di Don Pasquale, le uniche realtà aggregative del territorio erano la Parrocchia e la scuola e quindi si dette vita alla festa della comunità parrocchiale a settembre, la festa della famiglia a gennaio, la festa di primavera ad aprile, l’indimenticabile “Tendopoli Mariana” per i giovani e tante altre iniziative, tra le quali, non ultima, la Sacra Rappresentazione della Passione del Signore, la Domenica delle Palme e il Venerdì Santo. Don Remo Chiavarini, attuale Parroco della Parrocchia della Madonna del Divino Amore, ha ricordato Don Pasquale, come il sacerdote che ha legato il suo nome alla costruzione del Nuovo Santuario. Ha benedetto la targa e ha ricordato che le radici vanno rinforzate e attualizzate nella nuova realtà del territorio.
Sr. M. Patrizia Pignatelli, fmda
|
|||||||||
© Copyright 2009 tutti i diritti riservati |