Home Notizie e novità
BIBLIOTECA “MADRE ELENA PIERI” - PROGETTO GIUBILEO 2025

“IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL DIVINO AMORE FRA STORIA, ARTE SACRA E NATURA” per le Scuole

Martedì 11 marzo 2025 noi alunni dell’Istituto Comprensivo “Vito Volterra” di Ariccia ci siamo recati al Santuario della Madonna Divino Amore accompagnati dal prof. Daniele Pettinari e dalla prof.ssa Angela Salustri: è stata un'esperienza bellissima!

Appena arrivati, la giovane bibliotecaria Alessandra ci ha accolti gentilmente e ci ha condotti nella Biblioteca del Divino Amore intitolata a Madre Elena Pieri. Lì ci ha illustrato il progetto “Giubileo 2025”, ci ha fatto dividere in tre squadre ed abbiamo partecipato ad un quiz sulla storia e il significato del Giubileo a partire dalle origini nel 1300 sino ai giorni nostri. Abbiamo così scoperto che inizialmente il Giubileo si teneva ogni 100 anni, poi 50 ed infine ogni 25 anni; abbiamo capito il valore spirituale di questo evento e compreso il significato della Porta Santa; abbiamo scoperto quali sono le Basiliche Papali in cui ottenere l’indulgenza e la ricchezza artistica e architettonica che ogni Giubileo ha donato alla città di Roma e non solo. Alla fine del quiz, alcuni di noi hanno preso dei libri in prestito in quanto il professore si è impegnato a riportarli, una volta finiti di leggere. Usciti dalla biblioteca, ci siamo diretti alla Chiesa a cielo aperto, poco distante, dedicata a Zeffirino, un martire gitano. Abbiamo quindi fatto un piccolo tour a partire dalla torre, durante il quale il professore ci ha raccontato la storia del primo miracolo avvenuto nel 1740 e raccontato aneddoti e curiosità legate al posto. Abbiamo visto gli ex voto (sono tantissimi!) che ci hanno suscitato tanta speranza nella vita e nel futuro perché, nelle situazioni irrecuperabili o difficili della vita, affidandoci completamente alla Madonna del Divino Amore, possono accadere veri e propri miracoli! Abbiamo visitato l'Antico Santuario che custodisce l’icona originale della Madonna, la tomba di Don Umberto Terenzi (fondatore delle Figlie e dei Figli della Madonna del Divino Amore), l’ex cisterna del castello (ora diventata una cripta dove si celebrano i matrimoni), per poi visitare il Nuovo Santuario, realizzato nel 1999, molto luminoso e splendente grazie alle vetrate colorate e simboliche. Alla fine, abbiamo incontrato gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Matteo Ricci” di Roma, accompagnati dal prof. Francesco Pettinari (fratello del nostro prof!) e da altre due insegnanti; con loro abbiamo avviato una corrispondenza epistolare sin da ottobre per un progetto che si intitola “Caro amico ti scrivo”. Ci siamo scritti per vari mesi con carta e penna e i prof hanno fatto da postini! Al Divino Amore ci siamo incontrati di persona per la prima volta; dopo l’iniziale imbarazzo, ci siamo presentati e insieme abbiamo fatto una caccia al tesoro alla ricerca dei luoghi più significativi del Santuario, che dovevamo fotografare nel più breve tempo possibile. Di questi posti magnifici ognuno di noi conserverà il ricordo per sempre. All'inizio pensavamo fosse una gita molto noiosa e dobbiamo dire che le aspettative erano molto basse; invece ci siamo divertiti tantissimo, abbiamo fatto nuove amicizie ed abbiamo scoperto tante cose nuove che hanno nutrito la nostra mente e soprattutto la nostra anima.

Lorenzo Casale e Miriam Pagliarini